top of page
Cerca

Rissa e Disordini Pubblici: Cosa Devi Sapere sulle Conseguenze Legali e le Difese Possibili

  • Immagine del redattore: StudioLegaleVerno
    StudioLegaleVerno
  • 28 mar
  • Tempo di lettura: 4 min


Le risse e i disordini pubblici sono fenomeni che, purtroppo, avvengono con una certa frequenza nelle nostre città, specialmente in occasioni di eventi pubblici, manifestazioni o anche in contesti più privati. Tuttavia, sebbene possano sembrare episodi di natura trascurabile o momentanea, la legge li considera reati gravi con conseguenze legali significative. Se ti sei trovato coinvolto in una rissa o se sei stato accusato di aver partecipato a disordini pubblici, è fondamentale comprendere quali siano le implicazioni giuridiche e come difendersi in caso di accusa.


Cosa si Intende per Rissa e Disordini Pubblici?

Iniziamo con il chiarire cosa si intende esattamente con i termini rissa e disordini pubblici, che purtroppo vengono spesso confusi con altre fattispecie di reato.


Rissa (Art. 588 Codice Penale)

La rissa è un reato previsto dall'articolo 588 del Codice Penale, che punisce con la reclusione chi partecipa a un litigio violento tra più persone. Si considera rissa quando più persone si affrontano in modo violento, causando turbamento dell'ordine pubblico e, in alcuni casi, danni fisici. Il reato di rissa non richiede che tutte le persone coinvolte siano responsabili per lo stesso atto di violenza; basta che ci sia un "scontro fisico" tra più individui.

Cosa dice la legge?Chi partecipa a una rissa rischia una pena da 1 a 4 anni di reclusione. Tuttavia, se nel corso della rissa vengono commessi altri reati, come lesioni o danneggiamenti, le pene possono aumentare in base alla gravità del danno.


Disordini Pubblici (Art. 658 Codice Penale)

I disordini pubblici sono disciplinati dall'articolo 658 del Codice Penale, che punisce chi, in pubblico o in luoghi aperti al pubblico, crea turbative dell'ordine pubblico con comportamenti violenti o provocatori. I disordini possono includere il blocco di strade, la distruzione di beni pubblici o privati, l’offesa alle forze dell’ordine o altre azioni che mettano a rischio la sicurezza e l'incolumità pubblica.

Cosa prevede la legge?Chi partecipa a disordini pubblici rischia la reclusione fino a 3 anni, con pene più severe se sono coinvolti danni a persone o cose. La legge considera i disordini pubblici un crimine che mette in pericolo la sicurezza collettiva e la tranquillità sociale.


Le Differenze tra Rissa e Disordini Pubblici

Mentre la rissa è generalmente circoscritta a un gruppo di persone che litigano fisicamente, i disordini pubblici possono comprendere una serie di atti violenti, non necessariamente limitati alla rissa, ma che turbano l’ordine pubblico. La principale differenza sta nel contesto:

  • Rissa: coinvolge fisicamente più persone che si affrontano in uno scontro.

  • Disordini pubblici: possono includere una varietà di atti, come vandalismo, resistenza all'autorità o altre forme di violenza che alterano la tranquillità e la sicurezza della collettività.


Le Conseguenze Legali della Rissa e dei Disordini Pubblici

Le conseguenze legali di un’accusa di rissa o disordini pubblici sono gravi, e possono comprendere:

  1. Pene Detentive: Come accennato, la rissa e i disordini pubblici sono puniti con pene detentive. In alcuni casi, la pena può essere commutata in misure alternative, come la libertà vigilata o la condanna a lavori socialmente utili, ma questo dipende dalle circostanze del caso.

  2. Danno ai Beni Pubblici e Privati: Se nel corso di una rissa o dei disordini pubblici vengono danneggiati beni (ad esempio, automobili, edifici, beni pubblici), il colpevole può essere chiamato a risarcire i danni. In alcuni casi, può essere addebitato anche un reato di danneggiamento.

  3. Lesioni Personali: Se durante la rissa o i disordini pubblici vengono causate lesioni a una persona, l’autore dell’atto può essere accusato di lesioni personali e rischiare pene più severe.

  4. Fornitura di Dati Falsi o Resistenza all'Autorità: Durante le indagini, chi cerca di ostacolare l’azione delle forze dell’ordine o fornisce informazioni false può essere accusato anche di resistenza a pubblico ufficiale, un reato che prevede pene aggiuntive.


Le Difese Possibili in Caso di Accusa di Rissa o Disordini Pubblici

Se sei stato accusato di partecipare a una rissa o a disordini pubblici, esistono diverse modalità di difesa che potrebbero essere utilizzate in tribunale:

  1. Legittima Difesa: Se sei stato coinvolto in una rissa o in disordini pubblici in risposta a una provocazione o a una minaccia imminente, la legittima difesa può essere una valida giustificazione. La legge prevede che un'azione violenta sia giustificata se è necessaria per proteggere sé stessi o altre persone da un pericolo immediato.

  2. Non Partecipazione al Reato: Se, pur trovandoti sul luogo dell'incidente, non hai partecipato fisicamente alla rissa o ai disordini, potresti dimostrare che non eri coinvolto attivamente nell’evento violento. È fondamentale che tu abbia prove chiare di questa posizione, come testimonianze o filmati.

  3. Provocazione o Instigazione da Parte di Altri: Se hai agito sotto l’influenza di altri, o se la tua partecipazione è stata dovuta a una provocazione, questo può ridurre la tua responsabilità o portare a una pena meno severa.

  4. Mancanza di Nesso Causale: In alcuni casi, se non è possibile provare che il tuo comportamento sia stato la causa diretta dei disordini o della rissa, la tua responsabilità potrebbe essere messa in discussione.

  5. Errore di Persona o Identità: Se sei stato erroneamente identificato come partecipante attivo ai disordini, la difesa può sostenere che non eri coinvolto.


Conclusione: Prevenire le Conseguenze di una Rissa o Disordini Pubblici

Le risse e i disordini pubblici non solo danneggiano l'ordine pubblico, ma comportano anche gravi conseguenze legali per chi vi partecipa. È fondamentale essere consapevoli delle implicazioni legali legate a questi reati, che possono avere un impatto significativo sulla vita personale e professionale.

Se sei stato accusato di partecipare a una rissa o di aver creato disordini pubblici, è essenziale consultare un avvocato penalista esperto per valutare le tue opzioni legali e difenderti al meglio. Agire tempestivamente e con una difesa competente può fare la differenza nel risultato del procedimento legale.

 
 
 

Commentaires


bottom of page