ASSEGNO UNICO 2021. GUIDA ALLE NOVITA’.
- StudioLegaleVerno
- 3 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
La legge delega 46/2021, approvata in via definitiva lo scorso 30 marzo dal Parlamento, mira ad introdurre attraverso uno o più decreti attuativi un unico assegno a sostegno di tutti i figli a carico.
Dal bonus bebè fino agli assegni al nucleo familiare, l’assegno unico punta a diventare lo strumento unico per il sostegno alle famiglie con figli.
Dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni di età, le famiglie, difatti, avranno diritto ad un assegno economico unico d’importo calcolato in base al valore dell’ISEE. L’assegno potrà essere sotto forma di erogazione mensile oppure un credito d’imposta.
In base alle linee guida della legge delega, l’assegno unico sarà strutturato con una quota fissa per ogni figlio a carico e una quota variabile in base all’Isee del nucleo familiare. Sono poi previste delle maggiorazioni in presenza di figli successivi al secondo, per le madri giovani, con meno di 21 anni, per ciascuna figlia o figlio con disabilità.
La riforma dovrebbe partire dal primo luglio 2021, ma i nodi da sciogliere sono ancora tanti, dalla compatibilità del beneficio con il reddito di cittadinanza, alla rimodulazione dell’IRPEF.
Comments