Querela Strumentale nei Conflitti Familiari: Quando la Giustizia Diventa un’ Arma
- StudioLegaleVerno
- 31 mag
- Tempo di lettura: 3 min

In ambito familiare, la conflittualità emotiva si riflette spesso anche sul piano giuridico. Nei procedimenti di separazione, divorzio o affidamento, può accadere che uno dei coniugi utilizzi il sistema penale non per tutelare un diritto realmente leso, ma per ottenere un vantaggio processuale o intimidire la controparte. Questo fenomeno prende il nome di “querela strumentale”, e rappresenta un abuso del diritto di difesa con effetti potenzialmente devastanti per l’equilibrio delle parti e per l’efficacia del sistema giudiziario.
1. Il Diritto di Querela: Natura e Funzione
Nel diritto penale italiano, la querela è l’atto con cui la persona offesa manifesta la volontà che si proceda penalmente per determinati reati perseguibili a querela di parte (ad es. percosse, minacce, ingiurie, maltrattamenti in famiglia, diffamazione, ecc.). Si tratta di uno strumento di garanzia, che permette di attivare la tutela penale per fatti lesivi non automaticamente rilevati dallo Stato.
Tuttavia, come ogni strumento giuridico, anche la querela può essere distorta e utilizzata in modo abusivo.
2. La Querela come Strumento di Pressione o Ritorsione
L’abuso si manifesta quando il querelante intende ottenere vantaggi in una controversia civile o familiare tramite l’apertura di un procedimento penale contro l’altro coniuge, con l’obiettivo di:
influenzare decisioni su affidamento o collocamento dei figli;
ottenere provvedimenti cautelari (es. allontanamento dalla casa familiare);
ledere la reputazione dell’altro genitore;
procrastinare o ostacolare un procedimento civile in corso.
Tali condotte si collocano ai confini tra strumentalizzazione del diritto di difesa e vera e propria calunnia, con riflessi etici e giuridici importanti.
3. I Rischi della Strumentalizzazione del Processo Penale
Chi subisce una querela infondata, oltre al danno reputazionale e psicologico, può trovarsi:
coinvolto in un’indagine penale con potenziali misure restrittive;
esposto a denunce ai servizi sociali o segnalazioni presso il tribunale per i minorenni;
pregiudicato in sede di CTU nei procedimenti per l’affido.
Tuttavia, l’ordinamento offre alcuni strumenti di reazione:
Archiviazione per manifesta infondatezza, su richiesta motivata del difensore;
Querela per calunnia ex art. 368 c.p., se emerge che il fatto denunciato è falso e il querelante ne era consapevole;
Azione civile per responsabilità aggravata, qualora emerga l’uso fraudolento del processo.
4. Gli Indici dell’Abuso: Come Riconoscerlo
Il professionista legale può individuare alcuni segnali tipici di querela strumentale:
il reato denunciato è generico e difficilmente verificabile (es. minacce, percosse isolate);
il fatto sarebbe avvenuto molto tempo prima, senza alcuna ragione apparente per la ritardata denuncia;
la querela viene presentata contestualmente a un momento critico del processo civile (es. udienza di affidamento, CTU, mediazione familiare);
la persona querelante rifiuta soluzioni conciliative e punta a logorare la controparte.
5. Il Ruolo dell’Avvocato: Difesa, Prevenzione, Strategia
L’avvocato ha un compito delicato: proteggere il cliente da un uso distorto del diritto penale senza esasperare ulteriormente il conflitto familiare. Alcune strategie efficaci sono:
Richiesta di audizione urgente del PM per chiarire l’infondatezza della querela;
Produzione tempestiva di prove e testimonianze che contrastino la narrazione accusatoria;
Monitoraggio delle dinamiche processuali, anche in sede civile, per evidenziare l’incoerenza tra il comportamento giudiziario e quello familiare.
La sinergia tra diritto penale e diritto di famiglia, in questi casi, è essenziale per restituire equilibrio e legittimità al conflitto giudiziario.
Conclusioni
La giustizia penale non può e non deve essere utilizzata come strumento di vendetta nelle controversie familiari. La strumentalizzazione della querela non solo danneggia la parte innocente, ma compromette la credibilità dell’intero sistema giudiziario e riduce l’efficacia della tutela delle vere vittime.
Lo Studio Legale Verno, con competenze trasversali in diritto penale e diritto di famiglia, assiste i clienti nella gestione dei conflitti ad alta tensione emotiva, garantendo un approccio equilibrato, riservato e risolutivo.
留言