top of page

Stalking: Reato, Difesa e Prova nel Codice Penale Italiano

  • Immagine del redattore: StudioLegaleVerno
    StudioLegaleVerno
  • 20 giu
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Lo stalking – nel linguaggio giuridico "atti persecutori" – è uno dei reati più discussi e complessi del nostro ordinamento. Coinvolge sfere intime della vita umana: libertà, sicurezza personale, integrità psicologica. Ma la sua configurazione giuridica presenta margini di ambiguità, che rendono essenziale l’intervento di un avvocato esperto fin dalle prime fasi.

Nel contesto iperconnesso in cui viviamo, messaggi, social network, geolocalizzazione e controllo digitale amplificano gli effetti dello stalking e, al contempo, complicano l’accertamento della responsabilità penale.


La Norma: Cosa Dice l’Art. 612-bis c.p.

Il Codice Penale italiano definisce il reato di atti persecutori così:

“Chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionargli un perdurante e grave stato d'ansia o di paura, ovvero da ingenerare un fondato timore per la propria incolumità o per quella di un prossimo congiunto, o da costringerlo ad alterare le proprie abitudini di vita, è punito con la reclusione da 1 a 6 anni e 6 mesi.”

Tre sono dunque gli elementi costitutivi essenziali:


  1. Condotte reiterate (non necessariamente identiche, ma ravvicinate e riconoscibili come persecutorie);

  2. Minaccia o molestia;

  3. Conseguenze psicologiche o comportamentali documentabili: ansia grave, timore fondato, cambiamento di vita.


Reati Frequenti connessi allo Stalking

Il reato di stalking non si manifesta mai in modo isolato. Spesso coesiste con altri reati che aggravano il quadro accusatorio o rafforzano la difesa della vittima:


  • Violazione di domicilio

  • Diffamazione (anche online)

  • Interferenze illecite nella vita privata

  • Lesioni personali (fisiche o psichiche)

  • Furto di identità digitale


La Prova dello Stalking: Difficile ma non Impossibile

Uno dei punti più delicati nei procedimenti per stalking è l’accertamento degli effetti soggettivi sulla vittima. La legge non richiede semplicemente la dimostrazione del comportamento persecutorio, ma la prova delle sue conseguenze psicologiche concrete.

Strumenti utilizzabili in giudizio:


  • Referti medici o psicologici

  • Testimonianze dirette e indirette (es. amici, colleghi, parenti)

  • Screenshot di messaggi, email, chat

  • Registrazioni ambientali

  • Denunce pregresse

  • Tabulati telefonici e accessi ai profili social


La jurisprudenza più recente conferma che anche una sola condotta può essere sufficiente, se inserita in un contesto reiterato, minaccioso e lesivo della libertà personale.


Difendersi da una Denuncia per Stalking

Ricevere una denuncia per stalking può comportare gravi conseguenze personali, sociali e professionali. Tuttavia, non tutte le denunce portano a una condanna.

Linee difensive efficaci:


  1. Mancanza di reiterazione: se il comportamento è isolato o sporadico, non si configura il reato.

  2. Assenza di effetti psicologici dimostrabili: la vittima non presenta referti o non cambia realmente le abitudini.

  3. Reciprocità nei rapporti: in caso di ex partner, si può dimostrare un comportamento consensuale o ambiguo.

  4. Denuncia strumentale: in procedimenti paralleli (es. separazioni o cause civili), la denuncia può essere usata come leva.

  5. Prova dell’innocuità dei messaggi o comportamenti contestati.


In ogni caso, la fase cautelare è cruciale. Il divieto di avvicinamento può essere disposto anche prima del processo, con impatti devastanti sulla vita del denunciato. Il nostro Studio interviene tempestivamente per impugnare o modificare queste misure.


Quando Agire: La Tempistica È Tutto

Nel reato di stalking la rapidità nella consulenza legale è essenziale, sia per le vittime sia per gli indagati:


  • Vittima: ha solo 6 mesi per presentare querela (salvo aggravanti). Ogni giorno perso è un rischio per la tutela della propria sicurezza.

  • Indagato: deve intervenire subito per raccogliere prove difensive, contrastare le misure cautelari ed evitare la gogna mediatica.


Contattaci in Modo Riservato

Se sei vittima di stalking o hai ricevuto una denuncia, non affrontare la situazione da solo. Agire con lucidità e tempestività è fondamentale.

 
 
 

Comments


bottom of page